DINTORNI
Whereabouts
"La piazza di Fossatello […] è una delle più irregolari della città; tutto che non abbia una grande estensione, non di meno abbellita dalle facciate dei due palazzi Saporiti e Centurione, e molto più dalle vedute delle due strade maestose del Campo e Lomellina dal principio alla lor fine, forma uno dei più bei punti prospettici della città che abbiano sotto il rapporto dell’arte meritevolmente ad ammirarsi. […] il palazzo Centurione de’ marchesi di Monasterio […] è tutto fasciato di pietre e marmi con architettura bellissima attribuita da non pochi all’Alessi Galeazzo perugino; fa angolo e dispiega altresì una bella facciata a levante sulla gran strada Lomellina."
​
​
L’efficace testimonianza dell’Anonimo del 1818 ci restituisce bene la particolarità del luogo in cui s’inserisce palazzo Centurione che s’impone come fulcro dal quale si dipartono cannocchiali prospettici e punti di fuga. Il palazzo, infatti, delimita la parte nord di Piazza Fossatello situandosi all’inizio di via del Campo dove domina con l’elegante facciata e costituisce il punto di confluenza che la strada crea con via Lomellini, sulla quale insiste l’altrettanto prestigiosa fiancata destra: l’edificio presenta un imponente angolo acuto, sorta di cuneo architettonico che, con studiata visione, sortisce l’effetto di ‘grandangolo’ divenendo fondale scenografico per chi arriva da via di Fossatello.